Dispnea e BPCO: come diminuirla
La dispnea è il sintomo principale e il più invalidante nella BPCO. E' possibile diminuirla e tornare a essere in grado di muoversi di più. La Broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO)…
La dispnea è il sintomo principale e il più invalidante nella BPCO. E' possibile diminuirla e tornare a essere in grado di muoversi di più. La Broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO)…
La lombalgia può riflettersi sul modo in cui si respira e il modo in cui si respira può creare o aggravare problemi di lombalgia. Avere questa informazione è molto importante…
Il senso di oppressione al petto è un sintomo molto comune, anche in chi ha disagi respiratori. Potresti percepirlo più come un peso o più come qualcosa che stringe. Ognuno…
La respirazione corretta non è una sola. E poi "corretta" spesso non è nemmeno il termine giusto. Quando si parla di respirazione corretta spesso si cerca uno schema e si…
Se fai fatica a respirare fino in fondo e per te è diventato un disagio, è possibile trovare una soluzione. E' necessario però capire l'approccio giusto. Ti proponiamo 3 riflessioni utili. Questo particolare articolo ti…
La mancanza di respiro è una sensazione che può avere numerose cause e che ha numerose implicazioni. Spesso ha più fattori che la alimentano e necessità di essere affrontata da…
La dispnea, quella fastidiosa sensazione di “mancanza d’aria” o di “respiro corto”, è un sintomo tipico di alcune patologie respiratorie ma non solo. Si può risolvere. Si differenzia dal classico “fiatone” (il…
Le modalità di allattamento influiscono sullo sviluppo della respirazione del bambino. L’allattamento al seno stimola la formazione di corretti modelli respiratori, mentre biberon e abuso di suzione non nutritiva predispongono…
Se un bambino respira con la bocca solo quando ha il raffreddore ovviamente non c’è problema. Se però ha il raffreddore spesso o respira con la bocca anche quando non…
Le emozioni influenzano i sintomi dell’asma? Un forte stress può influenzare la gravità dei sintomi respiratori? I dati Nel 2000 uno studio pubblicato su The Lancet aveva rilevato come eventi…