Chi soffre di apnee notturne ha un sonno disturbato. Smettendo di respirare per numerosi e brevi periodi di tempo per tutta la notte, si priva di un sonno riposante e ristoratore con la conseguenza che ci si sente stanchi e distratti tutto il giorno.
A causa delle apnee notturne o di numerosi altri motivi la privazione del sonno ha effetti molto dannosi sul nostro organismo e non a caso è utilizzata nella sua forma estrema come efficace tecnica di tortura.
Non dormire abbastanza rallenta i tempi di reazione, influenza i giudizi, colpisce la vista, danneggia l’elaborazione delle informazioni, compromette la memoria e aumenta il comportamento aggressivo.
Le conseguenze di questa condizione protratta nel tempo variano da problemi di salute fisica a difficoltà psicologiche fino a compromettere la vita sociale.
Ecco brevemente alcuni dei rischi a cui si va incontro:
Peggiora il tuo umore
In generale, le persone stanche a causa della mancanza di sonno tendono a sentirsi irritabili, non hanno abbastanza energia e motivazione per svolgere i compiti quotidiani, anche se ricreativi e piacevoli e rischiano di diminuire i rapporti sociali.
Oltre a ciò, chi ha problemi cronici di sonno, è più vulnerabile allo sviluppo di stati di ansia.
Si è più inclini a cattive abitudini
Quando non si dorme abbastanza, si è inclini a consumare più caffeina, fumare di più, fare meno esercizio fisico, bere più alcol e mangiare più zuccheri. Gli studi dimostrano che gli adolescenti privati del sonno sono anche più propensi a bere alcolici, fumare marijuana e utilizzare farmaci rispetto a quelli che dormono di più.
E’ a rischio la tua salute
Lesinare sul sonno può influenzare la salute in più modi di quanto si possa immaginare.
Nei giovani ad esempio può rallentare lo sviluppo dato che la mancanza di sonno interferisce con la produzioni ormonale, in particolare proprio degli ormoni della crescita.
Negli adulti e negli anziani invece è emerso da studi tramite SPECT che dormire meno del necessario accelera il processo di invecchiamento del cervello.
Alcune attività diventano pericolose e in particolare guidare. La mancanza di sonno crea uno stato di competenza e sicurezza falsato dato da deficit dell’elaborazione visiva.
Diabete di tipo 2
La privazione del sonno interferisce con il corretto metabolismo del glucosio, il processo attraverso cui il corpo regola lo zucchero nel sangue e lo trasforma in energia.
Ci sono studi che hanno verificato come la mancanza e l’interruzione del sonno porti a ridurre la sensibilità all’insulina e nella tolleranza al glucosio.
ADD (Disordine da Deficit di Attenzione)
I disturbi del sonno sono molto comuni nei bambini e negli adulti con ADD. Molti hanno difficoltà ad addormentarsi, dormono meno ore e passano meno tempo in fase REM rispetto alle persone che non hanno la malattia. Notti agitate tendono a peggiorare i sintomi di ADD.
Alzheimer
Le apnee notturne aumentano il rischio di sviluppare l’Alzheimer e possono peggiorare il deterioramento cognitivo nelle persone affette da demenza.
Come capire se non dormi a sufficienza o abbastanza bene
Ecco alcuni sintomi della carenza di sonno:
- ti svegli alla mattina che sei già stanco oppure ti stanchi molto prima di sera
- ti addormenti di colpo e velocemente
- ti appisoli spesso
- senti che la memoria è peggiorata
- mangi spesso e hai fame continuamente
- hai problemi a concentrarti (seguire un discorso, dover rileggere la stassa frase più volte…)
- ti senti maldestro (inciampi, vai a sbattere…)
- hai sbalzi di umore e in generale sei più irritabile
- ti estranei, esegui automaticamente e poi non ti ricordi cosa hai fatto
Putroppo molte persone non sono consapevoli di essere in carenza di sonno, che sia perché dormono poche ore o perché la qualità del sonno è scadente. Troppo spesso ci si abitua a trascurare questo aspetto fondamentale della vita e a sottovalutarlo pensando di essere in grado di tenere duro o perché è considerato inevitabile.
E’ importante quindi, se pensi di avere le apnee notturne (clicca qui per capire dai sintomi) o altri problemi del sonno, scoprirlo al più presto rivolgendosi a un professionista prima che la situazione peggiori.